Ordine: Lepidotteri
Famiglia: Arctidi
Descrizione:
La larva dell’insetto ha un’ apparato boccale masticatore si nutre delle foglie di molte specie di piante. Le larve sono gregarie ed il danno può essere molto ingente, le larve inoltre hanno peli urticanti che provocano irritazioni cutanee.
Ciclo:
Nella stagione fredda le larve svernano sotto la corteccia degli alberi o alla base delle piante tra la vegetazione secca. In primavera dalle larve si formano gli adulti che sfarfallano e dopo l’accoppiamento si ha lla ovideposizione nelle pagine inferiori delle foglie.Le larve di prima generazione nutrendosi provocano gravi danni.In questo periodole larve costruiscono dei grossi nidi con fili sericei in cui si riparano durante la giornata L’Hyphantria cunea svolge due generazioni all’anno.
Difesa:
La lotta consiste nell’asportare i nidi delle larve prima che vengano abbandonati dalle stesse e con conseguente pirodistruzione. Sulle larve giovani si può intervenire con l’utilizzo di Bacillus thuringiensis.