Ordine: Ticchiolatura
Descrizione:
La ticchiolatura è un fungo patogeno che con specifiche condizioni di temperatura e umidità attacca le parti verdi di varie piante ornamentali. Ad esempio la ticchiolatura della rosa si sviluppa con temperature di 22- 26 gradi, piogge ed umidità elevata. Il fungo si manifesta sulla superficie fogliare con macchie bruno-nerastro, le zone colpite disseccano.
Ciclo:
L’analisi del ciclo biologico dei funghi non può essere sintetizzato in poche righe.
Difesa:
E’ sufficientemente controllabile con zolfo bagnabile o polverulento che sublimando a temperature di 10-12 blocca il micelio fungino. Lo zolfo polverulento in ambito agricolo si è dimostrato più efficiente ma non è proponile per ovvie ragioni in ambiente urbano. Alla comparsa dei primi sintomi la terapia a base di zolfo viene ripetuta varie volte. I risultati si possono considerare nel complesso positivi anche se la difficoltà nelle città ad effettuare trattamenti troppo frequenti rende poco produttiva la difesa di specie avventizie particolarmente sensibili. (es. Acer negundo).