Sponsor Giardini di Natale 2017
Difesa delle piante
Social Network
aprile: 2021 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
Archivi categoria: Menù difesa delle Piante
Una visione etica dell’arboricoltura
Quella tra alberi e uomini è la storia di una lunga e sapiente convivenza. Non sappiamo quando e come tutto ebbe inizio tuttavia, per secoli, gli alberi hanno garantito la sopravvivenza degli esseri umani. Sopravvivenza fisica, certo, ma anche sopravvivenza … Continua a leggere →
Il P.A.N. e la lotta biologica e naturale per la difesa del verde
Il Piano d’Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aree verdi: come ridurre l’impiego di fitofarmaci, tutelare le api e la biodiversità L’incontro svoltosi il 14 dicembre scorso a Faenza nell’ambito della manifestazione “Giardini di Natale”, ha … Continua a leggere →
La sicurezza degli alberi in ambito urbano: limite e prospettive della Valutazione di Stabilità
Venerdì 18 dicembre 2015, in occasione della manifestazione Giardini di Natale, Faenza ha ospitato Giovanni Morelli dello Studio Progetto Verde per tenere un convegno sulla sicurezza degli alberi urbani. La presentazione si può scaricare qui e nel link sottostante: https://faenzagiardini.files.wordpress.com/2015/12/atti-faenza-18-12-2015.pdf … Continua a leggere →
Esposizione a pesticidi: quali rischi per noi e per i nostri figli?
Venerdì 11 dicembre si è tenuto un convegno a cura di Patrizia Gentilini che ha per oggetto la relazione fra danno ambientale e malattia. perché le generazione future saranno i primi ad avere una vita in salute più bassa rispetto … Continua a leggere →
Difesa biologica delle rose
La manutenzione delle rose viene eseguita direttamente da giardinieri comunali, che provvedono alla potatura, concimazione, eliminazione manuale delle piante infestanti, irrigazione e trattamenti fitosanitari. Potatura La potatura invernale nelle rose rifiorenti ha lo scopo di aumentare la capacità di … Continua a leggere →
Potatura
Albero agli stadi 1, 2, 3 e 4 a) Stadi di sviluppo 1-2-3-4 I rami bassi sfuggono alla dominanza apicale e si ramificano sul modo epitono: i più bassi muoiono e si estinguono. L’unità architettonica è limitata alla … Continua a leggere →
Ticchiolatura
Ordine: Ticchiolatura Descrizione: La ticchiolatura è un fungo patogeno che con specifiche condizioni di temperatura e umidità attacca le parti verdi di varie piante ornamentali. Ad esempio la ticchiolatura della rosa si sviluppa con temperature di 22- 26 gradi, … Continua a leggere →
Psilla
Ordine: Rincoti Famiglia: Psillidi Descrizione: Le psille ,come gli afidi ,hanno un’apparato boccale pungente succhiatore si nutrono di linfa e creano danni allo sviluppo dei germogli con le punture inflitte dall’ovopositore. producono molta melata (escrementi costituiti da un liquido … Continua a leggere →
Oidio
Ordine: Oidio Descrizione: L’oidio è un fungo patogeno presente in varie essenze ornamentali, non risulta di particolare gravità. La malattia si manifesta con una muffa biancastra sulle foglie. Ciclo: L’analisi del ciclo biologico dei funghi non può essere sintetizzato … Continua a leggere →
Metcalfa
Ordine: Rincoti Famiglia: Flatidi Descrizione: La Metcalfa è un insetto di origine americana. Il danno è dovuto alle punture effettuate dall’insetto per nutrirsi ma soprattutto dalle abbondanti melate(liquido zuccherino eliminato dall’insetto).. Ciclo: L’insetto si conserva allo stadio di uovo … Continua a leggere →